Girolamo De Simone: Ai piedi del monte # KonSequenz/Hanagoori Music, 2010
Girolamo De Simone (pf, spinetta, organo)
Girolamo De Simone oltre ad essere un operatore culturale, scrittore e direttore artistico è anche, e soprattutto, un compositore dedito da molti anni alla ricerca di nuovi linguaggi espressivi e alla valorizzazione di repertori inediti. “Ai piedi del monte” non tradisce le peculiarità del pianista partenopeo e raccoglie, in poco più di mezz’ora, una scaletta di nove brani che traggono ispirazione dalle opere di Vincenzo Romaniello e Gaetano Donizetti, e da luoghi come il Convento della Verna e, in modo particolare, il monte Somma al ridosso del Vesuvio. Un album dal quale emerge una discrezione esecutiva che si sviluppa su tenui linee melodiche, a tratti solo accennate, capaci di spaziare dalle ampie pagine di elegante classicità ai guizzi più decisi di traditional come il Canto dell’Arco, eseguito alla spinetta, fino ai momenti dal forte impatto religioso e devozionale come Inno alla Vergine e La Verna, che racchiude una delicata improvvisazione organistica.
Fabulae contaminatae / Tristezza dell’anima / Ave / Ultima prece / Tramonto / Il tramonto di Donizetti / Canto dell’arco / Inno alla Vergine / La Verna
Tracce Sensibili Relazioni Improvvise - 26 ottobre / 1 dicembre 2018
-
Con il suggestivo titolo di “Tracce Sensibili Relazioni Improvvise”, una
dichiarata devozione all’improvvisazione come scuola di vita, ed una doppia
dedi...
6 anni fa
grazie :-) girolamo
RispondiElimina